
INSONNIA
Yoga e Medicina Tradizionale Cinese offrono un aiuto concreto per trattare questa condizione che ha un impatto fortemente destabilizzante sulla nostra vita.
Secondo l’AIMS - Associazione Italiana di Medicina del Sonno sono circa 12 Milioni gli italiani che soffrono di insonnia transitoria o cronica. Le donne sono le più colpite, ne soffre infatti circa il 60% del totale. Inoltre circa il 30% degli Italiani dorme meno di 6 ore a notte.
L’insonnia non è tutta uguale
Le caratteristiche della tua insonnia sono informazioni preziose per capire lo squilibrio sottostante e poter iniziare il giusto percorso di guarigione.
Per la Medicina Tradizionale Cinese l’insonnia non è una malattia ma un sintomo causato da una radice, ovvero lo squilibrio energetico alla base del sintomo.
Queste sono per la MTC le tipologie principali di insonnia:
1. Difficoltà ad addormentarsi
2. Sonno intermittente
3. Risveglio anticipato
4. Assenza totale di sonno
5. Sonno agitato
Ci sono altri sintomi che possono accompagnarsi all’insonnia che ci aiutano a capire meglio il quadro energetico della persona come:
mal di testa, acufeni, agitazione, rigurgiti acidi, palpitazioni, debolezza, gonfiore addominale, sudorazione notturna e non solo.
Questo è importante perché ci fa capire che i sintomi sono collegati tra loro e che se riportiamo l’equilibrio alla radice non tratteremo solo il disturbo principale, ovvero l’insonnia, ma miglioreranno anche tanti altri fastidi di varia importanza che contribuivano a rendere la nostra quotidianità meno serena e vitale.
Massaggio TuiNa e Autotrattamenti e Insonnia
Il Massaggio TuiNa fatto da un operatore di MTC o l’Automassaggio fatto in autonomia sono estremamente efficaci per contrastare l’insonnia e risolvere la causa primaria che la provoca.
Questo tipo di trattamenti va subito a creare un rilascio delle tensioni muscolari ed energetiche, a muovere sangue e liquidi nel corpo eliminando ristagni che possono essere tra le cause dell’insonnia.
Inoltre la scelta di punti di acupressione specifici e l’esecuzione di determinate manovre sul corpo, vanno a trattare il problema alla radice e alleviare già dalle prime volte il sintomo.
La pratica Yoga e l’Insonnia
Lo Yoga è uno strumento potente nel percorso per risolvere l’insonnia.
Ci sono molti modi in cui lo yoga può aiutare a migliorare la qualità del sonno:
1- La presenza mentale che ci dona la pratica dello yoga aiuta a distogliere la mente dalla giornata passata o dalle preoccupazioni per la giornata futura.
2- La regolazione del respiro un aspetto fondamentale della pratica yoga ci aiuta a calmare il sistema nervoso e rilasciare stress.
3- Il movimento con la pratica degli asana (le posizioni fisiche) è un elemento importante per la cura del sonno. Un esercizio fisico moderato più volte alla settimana può migliorare il sonno generale.
Diversi studi dimostrano che una pratica yoga continuativa porta a significativi miglioramenti della qualità del sonno. Qui il link ad uno di questi studi.
Sarà tuttavia necessario capire come e quando praticare per ottenere i migliori benefici e non un effetto contrario. Infatti una pratica molto intensa a livello fisico subito prima di andare a letto ad esempio potrebbe avere un effetto eccessivamente stimolante e non permetterci di addormentarci facilmente.
Come approcciarsi all’insonnia con la Medicina Tradizionale Cinese e lo Yoga
1 - Fase diagnostica:
Grazie agli strumenti della MTC capiamo la tua insonnia e lo squilibrio alla base.
2 - Creazione del percorso:
Studiamo quindi un percorso mirato e calibrato sulle tue esigenze scegliendo la modalità (online o di persona), il tipo di lavoro (pratica yoga, trattamenti di massaggio TuiNa, autotrattamento) e la frequenza dei vari passi necessari per ottenere risultati duraturi.
3 - Azione:
Passiamo alla fase pratica in cui iniziamo il lavoro 1:1
4 - Monitoraggio:
In base ai tuoi feedback monitoriamo i progressi e i cambiamenti, andando ad intervenire modificando il percorso dove serve.
5 - Mantenimento:
Indicazioni per il lavoro in autonomia e le buone abitudini da mantenere per preservare i risultati raggiunti.