
INSONNIA
Medicina Tradizionale Cinese e Pratica Yoga contro l’insonnia:
un percorso integrato
Yoga e Medicina Tradizionale Cinese offrono un aiuto concreto per trattare questa condizione che ha un impatto fortemente destabilizzante sulla nostra vita.
L’insonnia non è tutta uguale
Infatti per la Medicina Tradizionale Cinese L’insonnia non è una malattia ma un sintomo causato da una radice, ovvero lo squilibrio energetico alla base del sintomo.
Queste sono per la MTC le tipologie principali di insonnia:
1. Difficoltà ad addormentarsi
2. Sonno intermittente
3. Risveglio anticipato
4. Assenza totale di sonno
5. Sonno agitato
Le caratteristiche della tua insonnia sono informazioni preziose per capire lo squilibrio sottostante e poter iniziare il giusto percorso di guarigione.
Ci sono altri sintomi che possono accompagnarsi all’insonnia che ci aiutano a capire meglio il quadro energetico della persona come:
mal di testa, acufeni, agitazione, rigurgiti acidi, palpitazioni, debolezza, gonfiore addominale, sudorazione notturna e non solo.
Questo è importante perchè ci fa capire che i sintomi non sono scollegati tra loro e che se riportiamo l’equilibrio alla radice non tratteremo solo il disturbo principale, ovvero l’insonnia, ma miglioreranno anche tante altri fastidi di varia importanza che contribuivano a rendere la nostra quotidianità meno serena e vitale.
IL PERCORSO
Questo percorso può essere fatto sia online che in presenza nel mio studio ad Arezzo, sia in modalità ibrida online + studio
STRUTTURA:
Colloquio e raccolta dati
Trattamenti in studio (Massaggio tuina + tecniche complementari + auricoloterapia)
Pratiche yoga insieme in studio o online
Report con indicazioni per pratiche di yoga e autotrattamenti a casa + consigli per lo stile di vita
In base al caso e alle esigenze della persona si faranno le necessarie modifiche e si determinerà la modalità di erogazione, la frequenza e si farà una stima per la durata del percorso.
esempio online punto 1 punto 3 e punto 4 con pacchetto di 5 lezioni personalizzate e pratiche personalizzate fatte insieme in video call registrata 490
Come lavoro sull’insonnia con la Medicina Tradizionale Cinese
La Medicina Tradizionale Cinese con il suo raffinato e complesso sistema diagnostico permette di inquadrare con grande precisione lo stato energetico della persona.
Questa fase si compone di alcuni momenti chiave
1 Ascolto attendo e approfondito: un colloquio in cui la persona spiega nel dettaglio e in cui io faccio domande mirate per raccogliere tutte le informazioni utili.
2 Osservazione: Attraverso altri strumenti diagnostici come osservazione della lingua, presa del polso, analisi del viso vado a unire e aggiungere informazioni a quelle raccolte nel colloqui con ancora maggiore precisione.
3 Analisi dei dati: tutto ciò che viene fuori nel primo incontro viene analizzato e scandagliato per elaborare il quadro della persona in modo accurato.
Secondo l’AIMS - Associazione Italiana di Medicina del Sonno sono circa 12 Milioni gli italiani che soffrono di insonnia transitoria o cronica.
Le donne sono le più colpite, ne soffre infatti circa il 60% del totale.
Inoltre circa il 30% degli Italiani dorme meno di 6 ore a notte.
Questo delinea un quadro preoccupante, siamo un paese che non riesce a riposare