Trattamento con il pettine 梳法 SHU FA

Un antico metodo per il benessere che può essere praticato da chiunque

Il trattamento con il pettine è in realtà un'estensione del Tui Na (massaggio medico cinese) e delle terapie di autotrattamento. Una delle prime testimonianze su questa pratica è menzionata in un testo della dinastia Jin, "Sulla Preservazione della Salute" -晋代嵇康《养生论》, che affermava che "pettinarsi i capelli attiva la circolazione sanguigna e i meridiani".

A differenza della spazzolatura, il trattamento con il pettine si concentra maggiormente sul cuoio capelluto ed è più simile ad un massaggio. Non solo promuove la salute dei capelli, ma aiuta anche a bilanciare il flusso del qi in tutto il corpo.

Quali sono i benefici?

  • Maggiore lucidità mentale e concentrazione

  • Migliora la vista

  • Calma il corpo prima di dormire

  • Migliora la qualità del sonno

  • Rilassa i muscoli del collo

  • Migliora il flusso sanguigno

  • Allevia il mal di testa

  • Stimola i follicoli piliferi

  • Migliora la forza e la salute dei capelli

Perchè Funziona?

1. Regola il Qi e apre gli orifizi superiori

Nella visione della MTC, il cuoio capelluto e la testa sono l’incontro dei meridiani Yang: qui convergono il Du Mai (Vaso Governatore), i meridiani della Vescica Urinaria, della Vescicola Biliare, del Triplice Riscaldatore, dello Stomaco e dell’Intestino Crasso. Stimolare queste zone con lo Shu Fa consente di:

  • Muovere il Qi stagnante nella testa e nel collo

  • Calmare lo Shen (mente/spirito), migliorando sonno e umore

  • Rinfrescare o riscaldare la testa a seconda del ritmo e della pressione

2. Regola il vento interno e calma il sistema nervoso

Secondo la MTC, molti disturbi nervosi sono legati a un vento interno o ascendente, che “disturba lo Shen”. Il movimento ritmico dello Shu Fa lo dissolve dolcemente, riportando stabilità mentale e chiarezza sensoriale.

Come funziona secondo la medicina moderna?

1. Attivazione del sistema nervoso parasimpatico

Questo trattamento stimola le terminazioni nervose del cuoio capelluto, attivando il sistema parasimpatico (rilassamento). Questo induce una risposta di:

  • Riduzione del cortisolo (ormone dello stress)

  • Miglioramento del sonno e della digestione

  • Maggiore lucidità mentale

2. Miglioramento della microcircolazione

Il pettine agisce come una spazzolatura linfatica: favorisce la circolazione sanguigna superficiale, riducendo tensioni muscolari, gonfiori e mal di testa tensivi.

3. Effetti neurosensoriali

Recenti studi sull’auto-massaggio cranico e la stimolazione cutanea ritmica mostrano benefici su:

  • Memoria e concentrazione

  • Depressione lieve

  • Stanchezza cronica e burnout

Come fare il trattamento con il pettine?

Iniziare dalla parte anteriore raschiando delicatamente dalla fronte verso la parte posteriore della testa.

Seguire i meridiani: muoversi lungo le linee dei meridiani del cuoio capelluto, come i meridiani Dumai al centro della testa, meridiano di Vescica Urinaria leggermente all’esterno e quello di Cistifellea ai lati della testa, per stimolare i punti chiave dell'digitopressione.

Ripetere ogni sfioramento più volte, concentrandosi sul rilassamento e sulla sensazione di aumento del flusso sanguigno per circa 5-10 minuti, 1 - 2 volte al giorno meglio al mattino appena svegli e la sera prima di dormire.

Integrare queste tecniche nella tua routine quotidiana può essere semplice e gratificante:

Dedica solo pochi minuti ogni giorno a pettinare o massaggiare il cuoio capelluto, affrontando questa pratica con consapevolezza, concentrandoti sulle sensazioni e sul rilassamento che offrono.

Lo Shu Fa dimostra come la semplicità possa racchiudere una grande efficacia per il benessere. È una tecnica che si può integrare facilmente nella routine quotidiana, ma che affonda le sue radici in una visione profonda dell’essere umano, dove mente, corpo ed energia sono un tutt’uno.

Buona pratica!


Per approfondire

The Effect of Head Massage on the Regulation of the Cardiac Autonomic Nervous System: A Pilot Randomized Crossover Trial

Effects of scalp massage on physiological and psychological indices

Mechanical stimulation of the scalp improves the extra- and intracranial blood circulation in humans and mice

Indietro
Indietro

Yangsheng: l'arte millenaria per la lunga vita

Avanti
Avanti

Tongue scraping: sì o no?