Yangsheng: l'arte millenaria per la lunga vita

In un’epoca in cui la medicina moderna si intreccia sempre più con le pratiche tradizionali, lo Yangsheng (养生) emerge come una delle discipline più affascinanti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Traducibile letteralmente come "nutrire la vita", Yangsheng è un sistema millenario che abbraccia un insieme articolato di pratiche, filosofie e stili di vita pensati per coltivare la salute, prevenire le malattie e prolungare la vita in armonia con i ritmi della natura.

In questo articolo esploreremo cos'è lo Yangsheng, quali pratiche include, le sue radici filosofiche e mediche, e perché può offrire un valido contributo al benessere integrale dell’uomo moderno.

Cos’è lo Yangsheng?

Il termine Yangsheng (养生) è composto da due caratteri cinesi:

  • 养 (Yǎng): nutrire, allevare, coltivare.

  • 生 (Shēng): vita, esistenza, vitalità.

Lo Yangsheng è quindi l'arte di nutrire la vita, intesa come una coltivazione continua dell’equilibrio tra corpo, mente e spirito in relazione all’ambiente circostante. Non è una tecnica specifica, ma un sistema olistico che abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana: alimentazione, respirazione, movimento, riposo, emozioni e spiritualità.

Le principali pratiche dello Yangsheng

Lo Yangsheng si compone di una vasta gamma di pratiche, ognuna delle quali è finalizzata a sostenere la Qi (energia vitale), a rafforzare il Jing (essenza vitale) e a coltivare lo Shen (spirito).

Dieta secondo i principi della MTC (食养 - Shíyǎng)

La nutrizione è centrale nello Yangsheng. Non si tratta solo di "cosa" si mangia, ma anche di "quando", "come" e "in che quantità".

  • Gli alimenti sono classificati secondo la loro natura (calda, fredda, tiepida, fresca) e il sapore (dolce, amaro, salato, acido, piccante).

  • La dieta si adatta alle stagioni e alla costituzione individuale.

  • Si evita il consumo eccessivo di alimenti trasformati, crudi o freddi, in quanto possono portare problemi digestivi.

  • Si promuove un'alimentazione varia, regolare, consapevole, con attenzione alla masticazione e al rispetto dei ritmi digestivi.

Qi Gong e Tai Chi (气功, 太极拳)

Sono pratiche meditative in movimento che combinano postura, respirazione e attenzione mentale per far fluire la Qi nel corpo.

  • Qi Gong: include esercizi statici e dinamici per coltivare la vitalità interna e prevenire malattie.

  • Tai Chi Chuan: uno stile interno di arti marziali che, nello Yangsheng, è praticato con intenti terapeutici e meditativi.

In generale qualsiasi tipo di attività fisica per la Medicina Tradizionale Cinese non deve essere eccessiva né in termini di durata né di intensità.

Tuttavia questo cambierà da persona a persona in base alla sua età, al livello energetico, alla stagione dell’anno e per le donne dalla fase del ciclo mestruale.

Inoltre è importante prestare attenzione agli orari. La mattina l’energia yang aumenta fino alle 12:00 per poi diminuire progressivamente, quindi la mattina è il momento migliore per le attività più intense. Il pomeriggio è un buon orario per l’attività fisica però non vicino ai pasti, la sera invece, specialmente poco prima di andare a letto, l’attività fisica è sconsigliata perché potrebbe renderci molto attivi e quindi disturbare il nostro sonno.

Regolazione del respiro (调息 - Tiáoxī)

Il respiro consapevole è una delle chiavi principali dello Yangsheng.

Pratiche come "respirazione addominale", respiro lento e profondo, e tecniche specifiche del Qi Gong aiutano a calmare lo Shen (mente) e rinforzare il Qi.

È noto che il respiro regola il sistema nervoso autonomo, promuove il rilassamento e migliora l’ossigenazione dei tessuti.

Regolazione delle emozioni (调心 - Tiáoxīn)

La gestione delle emozioni è essenziale nella medicina cinese, dove ogni emozione è collegata a un organo:

  • Rabbia → Fegato

  • Gioia eccessiva → Cuore

  • Preoccupazione → Milza

  • Tristezza → Polmoni

  • Paura → Reni

Le pratiche di consapevolezza, meditazione, journaling e relazione armoniosa con gli altri sono strumenti Yangsheng per mantenere l’equilibrio emozionale e prevenire squilibri energetici.

Sonno e Riposo (养神 - Yǎngshén)

Nutrire lo Shen (mente/spirito) passa anche dal sonno e dalla qualità del riposo. Per bilanciare gli aspetti più attivi della nostra giornata che potremmo definire “Yang” è fondamentale alternarli con momenti più “Yin” di cui il più noto è il sonno ma non è l’unico.

Momenti di riposo oltre il sonno sono molto importanti nella giornata, come trovare spazi per stare in silenzio, allontanarsi dai dispositivi elettronici e stare nella natura.

Adattamento alle stagioni (顺时养生 - Shùnshí yǎngshēng)

Ogni stagione secondo la MTC ha una sua energia:

  • Primavera → Legno → Fegato

  • Estate → Fuoco → Cuore

  • Autunno → Metallo → Polmoni

  • Inverno → Acqua → Reni

Lo Yangsheng insegna ad adattare dieta, attività fisica, riposo e atteggiamento mentale ai ritmi stagionali per mantenere la salute.

Massaggio e automassaggio (推拿 - Tuīná)

Il massaggio Tui Na e le tecniche di automassaggio stimolano la circolazione del Qi e del sangue, ripristinano l’equilibrio psico-somatico della persona e aiutano ad equilibrare le emozioni.

Pratiche come il gua sha, la pressione dei punti, o il massaggio del viso e del corpo sono parte integrante dello Yangsheng.

Benefici dello Yangsheng nella vita moderna

1. Prevenzione delle malattie croniche

Molte delle pratiche Yangsheng sono oggi riconosciute per il loro effetto preventivo su condizioni come:

  • Ipertensione

  • Ansia e stress

  • Disturbi gastrointestinali

  • Insonnia

  • Disfunzioni immunitarie

2. Gestione dello stress e benessere mentale

La nostra epoca è segnata da ritmi frenetici e stimoli costanti. Lo Yangsheng offre strumenti per rallentare, centrarsi, riequilibrare mente e corpo in modo naturale.

3. Invecchiamento sano

Yangsheng significa anche longevità attiva, prevenzione della degenerazione fisica e mentale e mantenimento della vitalità anche in età avanzata.

4. Armonia corpo-mente-spirito

Non si tratta solo di salute fisica: lo Yangsheng coltiva una connessione profonda con sé stessi, con la natura e con la propria dimensione spirituale. È una via di autoconoscenza e trasformazione.

Perché riscoprire lo Yangsheng oggi

In un mondo orientato alla cura dei sintomi, lo Yangsheng ci invita a prenderci cura della radice, ad ascoltare i segnali del corpo e a vivere in armonia con i ritmi naturali. È una forma di medicina preventiva che integra corpo, mente e spirito in un’unica visione armonica della salute.

La sua riscoperta oggi non è solo una moda, ma una necessità: quella di ritrovare equilibrio, lentezza, consapevolezza, e di diventare partecipi attivi del proprio processo di benessere. Integrarlo nella quotidianità significa anche recuperare una saggezza dimenticata, che ci ricorda come vivere bene è un’arte che si coltiva ogni giorno.

Conclusione

Lo Yangsheng è molto più di una tecnica: è una filosofia di vita, un’arte che ci guida verso una vita lunga, sana e significativa. Le sue pratiche, se integrate con costanza nella vita quotidiana, possono rappresentare una potente risorsa per chi desidera non solo vivere di più, ma vivere meglio.

Coltivare lo Yangsheng significa abbracciare il principio secondo cui la salute non è solo l’assenza di malattia, ma la piena espressione dell’energia vitale in tutte le sue forme.

Avanti
Avanti

Trattamento con il pettine 梳法 SHU FA